Siamo uno studio di Commercialisti specializzato in gestione del regime forfettario: teniamo la contabilità, gestiamo le tue fatture ed elaboriamo la dichiarazione dei redditi.
Sei alla ricerca di un preventivo per la gestione di un regime forfettario on line? Il servizio di contabilità on line vi consentirà di risparmiare sul costo del commercialista annuale. Comodamente da casa o dal tuo smartphone/tablet potrai trasmetterci tutti i documenti on line e ricevere assistenza da Dottori Commercialisti e consulenti aziendali.
Siamo un pool di Professionisti affermati – Dottori Commercialisti, revisori legali, Consulenti del lavoro ed Avvocati che sfruttando la tecnologia riescono ad offrire dei servizi ad alto contenuto tecnologico a prezzi competivi.
Servizio professionale basato sullo scambio documentale via mail o telefono
Servizio offerto da Dottori Commercialisti e consulenti del lavoro.
Un prezzo imbattibile per un servizio completo con assistenza gratuita per sempre!
Tutte le informazioni sono richieste via whatsapp per snellire tutto il processo di consegna documentale. Vi forniremo un link per il caricamento dei documenti.
• gestione contabilità regime forfettario (fino a 20 documenti)
• predisposizione quadro LM REGIME FORFETTARIO
• predisposizione quadro gestione inps
• calcolo imposte SALDO ED ACCONTI
• predisposizione mod. f24 saldo ed acconti
• predisposizione dichiarazione dei redditi
• trasmissione telematica all’agenzia delle entrate
Premettiamo subito dicendo che la gestione di una partita iva nel regime forfettario è possibile farlo in autonomia. Difatti la legge, consente al contribuente, di effettuare ogni pratica per conto proprio: dall’apertura della partita iva alla dichiarazione dei redditi.
Tuttavia ci sono alcuni punti che qui evidenziamo:
Possono adottare il regime forfettario i soggetti di ridotte dimensioni che nell’anno precedente quello di adozione hanno percepito compensi non superiori a € 85.000.
Se iniziano l’attività, devono presumere di non superare il limite indicato.
In tutti i casi, è prevista la possibilità di optare per il regime analitico.
I soggetti che nel 2017 o nel 2018 hanno optato per il regime analitico, possono, avendone i requisiti, accedere nel 2019 al regime forfettario senza dover attendere il decorso del triennio previsto per l’esercizio dell’opzione (Risp. AE 11 aprile 2019 n. 107).
Oltre ciò c’è la difficoltà oggettiva della dichiarazione dei redditi che necessita un elevata competenza tecnica nonchè un aggiornamento continuo.
In sintesi possiamo dire che anche i soggetti nel regime forfettario necessitano di un Commercialista per la gestione della propria partita iva.
Con un minimo di investimento mensile si rimane indenni da sanzioni risparmiando.